L’evoluzione dei matrimoni degli ultimi cent’anni ci fa capire come con il trascorrere del tempo anche gli abiti e gli stili di questo evento si siano influenzati a vicenda.
Inizio così della Sposa degli anni ’20.
In questo periodo con la fine della prima guerra mondiale si ha una vera rivoluzione stilistica.
Le donne dapprima costrette in corsetti e abiti strutturati esprimono la loro femminilità attraverso abiti più scivolati, meno “legati”, capelli corti e sbarazzini, makeup più deciso.
Sono gli anni delle Flappers, della musica Jazz. Degli abiti con le frange e più corti e lineari.
Anche nel mondo del matrimonio la moda cambia.
Gli abiti da sposa sono lineari, lunghi e in stile sottoveste oppure più sbarazzini.
I tessuti sono in seta o raso, fatti di pizzi, perline, paillettes, frange e piume.
Tra i capelli ondulati come voleva la moda del tempo, si amava adornare l’acconciatura oltre che con il velo, anche con fasce, perline, o accessori gioiello.
A livello di Stile dell’evento, se voleste riprodurlo, immaginate il film con Leonardo DiCaprio “Il Grande Gatsby”.
Luci calde, tavole con centrotavola pittoreschi e candelabri alti.
Sempre presenti piume, perline, lustrini, tutto in un’unica gioiosa atmosfera che farà sembrare il vostro matrimonio una festa.
I colori virano dall’oro giallo, argento e rosa cipria.Insomma un vero evento in stile Vintage, ma di vero effetto.
Ti ho portata in un’ altra epoca e se sei una sposa che ha voglia di rendere unico il suo giorno speciale a suon di Charleston, potresti farci un pensiero.
Cosa ne pensi?
Un abbraccio ❤️
Be the first to reply