Ciao a tutti 🙂
come accennato nell’articolo precedente oggi vi parlerò delle caratteristiche che si prendono in considerazione per effettuare un’analisi del colore.
Quando si vanno ad analizzare i colori di una persona, esistono 4 variabili :
- SOTTOTONO cioè la temperara della pelle che può essere freddo o caldo.
- VALORE che corrisponde al tono della pelle che può essere chiaro, scuro o medio
- CONTRASTO che scaturisce dal mix pelle, occhi e capelli.
- INTENSITA’ che può essere brillante o soft cioè attenuata.
Queste variabili sono indipendenti una dall’altra e non si vanno ad influenzare.
Molti erroneamente pensano che basta guardarsi allo specchio per capire subito la stagione di appartenza, invece la questione è un po’ più complessa.
Non basta essere bionde e allora ci sta bene in automatico il fucsia.
Perchè il nostro mix di pelle, occhi e capelli deve reggerlo il colore e non farsi sovrastare.
Tutto deve essere in armonia e andare per ripetizione. Se una persona ad esempio è molto chiara e delicata nei colori non potremmo andarla a vestire con colori fluorescenti.
In tutto ciò è sempre la pelle che comanda però.
E la questione è ardua, perciò i consulenti si avallano dei famosi drappi, cioè pezzi di tessuti colorati che a contatto con la pelle del viso ci fanno capire se la valorizzano o meno.
Il capire tutte queste variabili è davvero importante perchè poi per ripetizione anche col make up utilizzeremo i colori amici. E dal parrucchiere sapremo se ci si addice di più una tinta con colori freddi o caldi.
Inoltre grazie a tutte queste caratteristiche andremo a individuare oltre che la stagione di appartenenza, anche il sottogruppo di riferimento e inoltre grazie alla Flow Theory anche lo scivolamento da una stagione all’altra. Cioè il poter permettersi di usare colori di un’altra stagione.
Analizzando le quattro variabili, possiamo specificare meglio le caratteristiche di ogni stagione che sono le seguenti e da qui scaturiscono le 4 stagioni principali e i relativi sottogruppi:
PRIMAVERA : Sottotono caldo (warm), Valore Alto (light), intensita alta (Bright)
ESTATE : Sottotono freddo (cool) , Valore Alto (light), intensità bassa (Soft)
AUTUNNO : Sottotono caldo (warm), Valore basso (deep), intendità bassa (Soft)
INVERNO : Sottotono freddo (cool), Valore basso (deep), intensità alta (Bright)
Come potete ben capire non è affatto semplice capire il nostro gruppo di appartenenza, perciò è consigliabile farsi analizzare da un consulente.
Un abbraccio 🙂